Un tapis roulant e 16 danzatori: Naharin al Comunale

«L’ARTE può insegnare la virtù di una nuova soluzione e il vantaggio di rinunciare a idee preconcette. La danza, in particolare, insegna che connotazioni nazionali, religiose, geografiche ed etniche non hanno importanza». Affronta con queste parole Ohad Naharin, coreografo israeliano autore di Last Work, il ruolo della danza nel comprendere l’altro da sé. Questa sera, infatti, alle 18, la Batsheva Dance Company arriva al Teatro Comunale con uno degli spettacoli più attesi della stagione di danza. Per approfondire il lavoro della compagnia, questa mattina alle 11 al Meis di via Piangipane 81, Roberto Casarotto (Centro per la Scena Contemporanea di Bassano del Grappa e Operaestate Festival Veneto) terrà un incontro sulla danza nella cultura ebraica, con introduzione di Simonetta Della Seta, direttrice del Meis (ingresso libero).

La compagnia, ai massimi livelli del panorama mondiale e guidata da Naharin dal 1990 al 2018 (con una sola, breve interruzione nella stagione 2003-2004), presenterà a Ferrara in prima nazionale e in esclusiva per l’Italia Last Work, che indaga attraverso la danza quale potrebbe essere il ruolo della danza per permettere una migliore comprensione delle istanze e delle culture altrui. Sul fondo della scena, un tapis roulant, mentre sedici danzatori, immersi in un’atmosfera onirica, si muovono in una danza astratta, lentissima, quasi trattenuta nella parte iniziale, per poi rivelarsi via via carica di una energia dirompente. Strettamente connessa alla tecnica ‘gaga’, ideata dallo stesso Naharin per esplorare le potenzialità del corpo su più dimensioni, la pièce porta in scena un ricco ventaglio di movimenti. L’inventiva del suo vocabolario coreografico rendono Ohad Naharin uno dei coreografi più richiesti al mondo, mentre la Batsheva Dance Company è considerata una delle più importanti compagnie di danza contemporanea, con 34 danzatori provenienti non solo da Israele.

Altri contenuti

23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]