Un ospite illustre alla Festa del Libro Ebraico: David Grossman

Un vero ospite d’onore per la Festa del Libro Ebraico 2019, promossa dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah–Meis e prevista domenica 19 maggio: lo scrittore David Grossman arriva a Ferrara, al Teatro Comunale alle 17.

Un evento dedicato alla lingua ebraica, quello di quest’anno. Anche Grossman affronterà, in un dialogo diretto con la direttrice del Meis, Simonetta Dalla Seta, lo stretto rapporto che lo lega alla lingua del testo biblico, descrivendone l’utilizzo che ne fa all’interno delle sue celebri pubblicazioni. Al termine della chiacchierata, lo scrittore si fermerà per autografare le sue opere. L’incontro al Teatro Comunale sarà a ingresso gratuito.

Tante le iniziative previste per la giornata. Dalle 9.30, presso il bookshop del Meis di via Piangipane, un fitto calendario di presentazioni di libri divisi in due cicli, il primo ‘Profili di ebrei italiani’ vedrà protagonisti autrici del calibro di Gabriella Steindler Moscati, Marcella Filippa e Marta Nicolò, affiancate dalla storica dell’arte Martina Corgnati, dallo scrittore Guido Barbujan e dal Direttore della Fondazione Villa Emma, Fausto Ciuffi. Alle 11.30 il secondo ciclo, ‘Due casi letterari’ comprenderà le presentazioni di Giovanni Grasso, in dialogo con Anna Foa, e Alain Elkann, fiancheggiato da Vittorio Sgarbi.

Alle 15.30 la presentazione dell’installazione Libri Proibiti di Manlio Geraci, curata dal critico Ermanno Tedeschi, nel Giardino delle Domande, antistante lo stabile delle esposizioni, prima installazione d’arte contemporanea a entrare al Meis.

La Festa del Libro Ebraico fa parte del gran tour internazionale che il museo sta intraprendendo. “Torno ora da Berlino e Parigi – spiega la Dalla Seta – dove siamo stati ospiti dell’Ambasciata d’Italia e all’Istituto Italiano di Cultura. Il 29 maggio saremo all’University Club di New York”. Proprio al recente articolo del New York Times si deve un aumento dei visitatori stranieri, che oggi toccano un buon 30%.

In occasione dell’evento, il Meis aprirà alle ore 9 proponendo visite guidate alla mostra Il Rinascimento parla ebraico e al percorso Ebrei, una storia italiana. I primi mille anni, dalle 10 alle 16, ogni due ore. Il costo della visita è di 5 euro da aggiungere al biglietto di ingresso al museo.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]