Turismo, sfida alla Romagna

di VITTORIA TOMASI

SLOW tourism, città d’arte, enogastronomia e mare. Sono questi gli assi messi sul tavolo dai comuni di Comacchio, Ferrara, Goro, Mesola e Codigoro, per la prima volta uniti per un progetto di promozione del territorio, in risposta alla nuova sfida della Destinazione Turistica. «Si tratta di un cambiamento significativo – ha detto Riccardo Pattuelli, assessore al marketing turistico di Comacchio – e la provincia ha risposto con un progetto ambizioso per la promozione di un territorio vasto. Siamo di fronte a un turismo che cambia e che ha bisogno di un’offerta sempre più integrata». Arriva quindi il progetto Vacanze Cultura – Natura di durata triennale che vede un investimento di 335mila euro. All’offerta del mare e del Parco del Delta, si aggiunge anche l’offerta di una città patrimonio Unesco come Ferrara. «È tanto che si parla di sinergie, ma credo che questo sia l’anno di svolta, grazie a una forte volontà politica – dice Massimo Maisto, assessore al turismo di Ferrara –. Possiamo presentare questo territorio nella sua interezza e Ferrara cercherà di valorizzare anche i suoi aspetti naturalistici, come il cicloturismo, oltre al Meis che, insieme al Museo Delta Antico, rappresenta uno dei musei più belli d’Italia aperti negli ultimi anni». Importante anche la scelta del nuovo brand Ferrara Feelings, che richiama quello di Comacchio per sottolineare l’unione. Insieme ai comuni di Comacchio e Ferrara, anche Goro, Codigoro e Mesola con la loro offerta naturalistica e culturale: «Il futuro ci vede smpre più uniti anziché divisi – commenta Diego Viviani, sindaco di Goro – e unendo pubblico e privato si può vincere questa sfida». Importante anche il supporto dei privati che hanno contribuito per il 20% in chiave economica. «Come destinazione turistica, siamo insieme a colossi romagnoli, e questo ci deve portare a migliorare sempre di più – dice Matteo Ludergnani, presidente di Visit Ferrara – siamo strutture medio-piccole, quindi per competere con le diverse offerte del mercato dobbiamo farlo in gruppo». Il progetto prevede un’importante campagna di comunicazione. «Stiamo mettendo insieme tanti tasselli» afferma il direttore Emanuele Burioni. «Bisogna spingere l’acceleratore sull’internazionalizzazione – conclude l’assessore regionale al turismo Andrea Corsini –. Operiamo in un mercato difficile e complicato e l’esaltazione dell’unicità del territorio dev’essere il primo elemento di valorizzazione».

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]