Tre storie ferraresi per la Rai. «Protagonista è la memoria»

NEL GRANDE chiostro del Convento di Santo Spirito di Ferrara, oggi sede dell’Istituto di Storia Contemporanea, ci aspettano i fratelli Muroni, Stefano e Giuseppe. Ci invitano a fare piano, perché dentro la grande sala stanno girando un documentario. A sedere sotto le luci della telecamera, di Pierluigi Labella e Mattia Serra, di Pubbliteam di Ferrara, c’è la direttrice dell’Istituto Anna Maria Quarzi, che sta illustrando le attività che vengono svolte quotidianamente nell’ambito della ricerca storica. Poi si alza e orgogliosa si fa riprendere, insieme al professor Giorgio Rizzoni, e ai fratelli Muroni, mentre sfoglia le grandi

pagine dello storico Corriere Padano, frutto di una recente donazione della famiglia di Italo Balbo. La regista Rai, romana, Laura Gialli, lascia fare, si affida alle parole e ai luoghi che gli indicano i suoi interlocutori ferraresi.

IL TEMA del documentario è la memoria, anche attraverso le opere di Primo Levi; ecco allora le riprese realizzate davanti al Castello Estense, dove si ricorda l’eccidio del 15 novembre 1943. La visita al Meis e poi a casa del Presidente della comunità ebraica di Ferrara, l’ingegner Andrea Pesaro. Nella sceneggiatura sono state inserite delle animazioni teatrali, realizzate da dieci allievi del Centro di Formazione Attoriale, fondato da Muroni, che in questo modo esordiranno per la prima volta in televisione. Il documentario, verrà trasmesso sabato 26 gennaio 2019, alle 23,30, con replica la domenica 27 alle ore 9, in occasione del Giorno della Memoria. Seguiamo la troupe a Tresigallo, la città metafisica per eccellenza, alla quale Stefano e Giuseppe hanno dedicato anni di studio. Qui la regista decide di girare un dossier specifico sulla cittadina razionalista, che sarà trasmesso nella rubrica Si viaggiare a febbraio, in onda il venerdì alle 13,45. Il viaggio nelle terre ferraresi continua con un’altra location per un format specifico a Villa Mensa di Sabbioncello, per presentare il Tenda Summer School, laboratorio estivo di commedia dell’arte ideato da Stefano, che andrà in onda nella trasmissione Storie tra febbraio e marzo sempre su Rai 2.

Andrea Samaritani

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]