Rinascimento

Oggi al MEIS di Ferrara si apre ufficialmente la mostra “Il Rinascimento parla ebraico”. Si tratta di una scelta di politica culturale di alto significato. Il percorso ideato dai curatori e gli interessantissimi oggetti esposti ci parlano di un mondo nel quale l’incontro fra umanità diverse, ognuna con il suo bagaglio religioso, linguistico e storico, ha dato vita a una stagione che ha segnato profondamente la storia italiana. La conoscenza dell’altro e la contaminazione delle culture è stata per decenni fonte di arricchimento. Senza nascondersi le tensioni e le chiusure (dall’accusa di omicidio rituale all’invenzione dei ghetti), la mostra conduce il visitatore alla scoperta delle rappresentazioni artistiche nelle quali la lingua ebraica e le sue lettere hanno assunto un ruolo centrale, senza il quale l’esperienza rinascimentale italiana sarebbe stata profondamente diversa. Offrire al pubblico questa visione, in epoca di elezioni europee, significa compiere un’operazione politica coraggiosa, che prospetta il valore esemplare di una storia di apertura e confronto che ha dato luce nei secoli alla storia italiana, a fronte di una visione di chiusura e di ripiegamento (anche religioso, in tutte le comunità) che non promette se non una lenta decadenza autocompiaciuta.

Gadi Luzzatto Voghera, Direttore Fondazione CDEC

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]