Pesach 5781

Sabato al tramonto inizierà Pesach, la Pasqua ebraica, che ricorda l’uscita degli ebrei dall’Egitto.

Si celebra la libertà, ma anche il risveglio della natura, tanto che questa ricorrenza è rammentata nella Torah anche come “festa della primavera”.

Le famiglie riunite leggono prima e dopo cena l’Haggadah, un testo che raccoglie la spiegazione degli episodi narrati nel libro dell’Esodo, calibrato in modo da destare l’attenzione dei più piccoli che diventano protagonisti di questo evento.

Gesti inconsueti, quesiti ma anche figure e disegni servono per sollecitare, durante questa serata, l’interesse per quel passaggio memorabile che può essere considerato l’anima dell’identità ebraica.

Condividiamo con voi la pagina di un prezioso libro di preghiere pubblicato a Venezia nel 1626 dallo stampatore Bragadin, donato al MEIS negli scorsi mesi da Susanna e Daniele Ravenna.

Al suo interno, le uniche immagini sono dedicate all’Haggadah di Pesach ed ai suoi simboli più importanti: l’agnello pasquale, l’azzima e l’erba amara che racchiudono in un unicum la dimensione religiosa e storica della festa.

Un augurio di serene feste e Pesach Sameach

Dario Disegni, Presidente del MEIS e Amedeo Spagnoletto, Direttore del MEIS

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]