New Exhibit on Renaissance to Debut at the Museum of Italian Judaism and the Shoah

By Rossella Tercatin

The exhibit “The Renaissance Speaks Hebrew” will be inaugurated at the Museum of Italian Judaism and the Shoah (MEIS) in Ferrara on April 12, 2019. It will be opened until September 15, 2019.

After delving in the first centuries of the Jewish presence on the Italian peninsula, in “Jews, an Italian story. The first thousand years”, the new exhibition will cover a crucial page of the cultural history of Italy, in the perspective of the Jewish contribution to it and the interaction with the Christian majority. The goal is to show the nuances of a complex and fruitful period, marked by the interweaving of harmony and prejudices.

In addition to artifacts and ritual objects, the exhibit will feature paintings such as the Sacra famiglia e famiglia del Battista (The Holy Family and the Family of Saint John the Baptist, 1504-1506) by Andrea Mantegna, the Nascita della Vergine (Birth of the Vergin, 1502-1507) by Vittore Carpaccio, the Disputa di Gesù con i dottori del Tempio (Christ disputing with the Doctors, 1519-1525) by Ludovico Mazzolino, Elia and Eliseo by Sassetta.

The exhibit is curated by Giulio Busi and Silvana Greco, under the aegis of the Ministry for Cultural Heritage, the Emilia-Romagna Region, the City of Ferrara, the Union of Italian Jewish Communities, and the Jewish Community of Ferrara. The scenography is by Studio GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]