L’Ippogrifo a Ferigo Foscolo nel segno dell’opera di Bassani

Il manoscritto de “Il Giardino dei Finzi Contini” è stato a lungo custodito gelosamente dalla contessa Teresa Foscolo Foscari, musa ispiratrice dell’opera di Giorgio Bassani. Alla sua morte, avvenuta nel 2007, i cinque preziosi quaderni sono stati consegnati al nipote Ferigo Foscari Widmann Rezzonico, il quale a sua volta nel maggio 2016 ne ha fatto dono al Comune che li ha collocati all’interno della Biblioteca Ariostea. In segno di riconoscenza, l’amministrazione ieri mattina gli ha conferito il Premio Città di Ferrara, consistente in una statuetta bronzea dell’Ippogrifo destinata a chi ha compiuto azioni di particolare rilievo per la comunità. «Questo è un momento di riconoscenza – ha detto appunto il sindaco Tiziano Tagliani -, una parola da rispolverare. Il romanzo di Bassani è un’opera d’arte capace di muovere i cuori in tutto il mondo. Compito delle istituzioni è continuare i percorsi, e questo è particolarmente importante perché il manoscritto è stato custodito con amore per anni, rendendoli quindi stabili nel tempo».

Ferigo ha parlato con emozione: «È stata una gioia – ha raccontato – avere visto questa grande ricettività da parte del Comune di Ferrara, il grande entusiasmo che si leggeva negli occhi del sindaco e dei suoi collaboratori: questo è stato essenziale. Così come è fondamentale che questo gesto possa rappresentare un impulso alla ricerca e allo studio sul libro». Alla cerimonia in Ariostea sono intervenuti anche il direttore della biblioteca Enrico Spinelli, l’assessore alla cultura Massimo Maisto, il presidente della Fondazione Meis Dario Disegni e Daniele Ravenna in rappresentanza del Ministero dei beni culturali.

Fabio Terminali

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]