Incontro con la storia “L’affaire Dreyfus”. I documenti in un reading

Al Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara (corso Martiri della Libertà, 5) si terrà L’affaire Dreyfus, un reading che si concentra su documenti relativi all’ufficiale ebreo accusato ingiustamente di alto tradimento. Due appuntamenti: domani alle 11 per le scuole e alle 21 per tutto il pubblico.

LA SCOPERTA

Il Servizio storico del ministero della Difesa francese nel 2013 ha desecretato tutti i documenti integranti il «dossier segreto» dell’affaire Dreyfus, l’ufficiale ebreo accusato ingiustamente di alto tradimento. Di qui, due anni fa, la curiosità degli avvocati Lorenzo Pavanello e Lucia Pollato di esaminare il dossier e, in particolare, i numerosi atti processuali.
L’affaire consente di comprendere l’origine ottocentesca dell’antisemitismo laico in Europa, la degenerazione del sentimento patriottico e l’importanza della libertà di stampa in un Paese con un’opinione pubblica informata. Nasce in tal modo l’idea di scrivere una sceneggiatura teatrale sul caso Dreyfus, poco conosciuto al di fuori dell’ambito accademico; i testi l’adattamento e la traduzione dal francese degli atti processuali sono opera di Lorenzo Pavanello e Lucia Pollato.

TRA STORIA E TEATRO
Le letture, tratte dai documenti storici e proposte per la prima volta al Ridotto del Comunale, costituiscono l’anticipazione dell’evento teatrale e consentiranno al pubblico di avvicinarsi al dramma del capitano francese nell’ambito di un progetto di resistenza civile in cui l’Istituto di storia contemporanea ha creduto. In un contesto in cui si alterneranno voci e musica il pubblico coglierà l’attualità dell’affaire e le sue implicazioni. Il format dell’evento, curato sotto il profilo storico da Giuseppe Muroni, è stato ideato per consentire un’agevole comprensione dei fatti più significativi della vicenda. La lettura di passi del diario di Dreyfus è affidata alla voce dell’attore ferrarese Stefano Muroni e a Giuliano Scaranello. Musiche: Nazzareno Balduin, Lala Murshudli, Claudia Lapolla. L’evento è organizzato dall’Istituto di storia contemporane con il patrocinio del Meis, della Comunità Ebraica di Ferrara, del Comune e della Fondazione del Teatro Abbado di Ferrara. Entrata libera.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]