Il MEIS è oggi impegnato a Roma nella "Conferenza sulla Responsabilità degli Stati, delle Istituzioni e degli Individui nella lotta all’Anti-Semitismo nell’area OSCE"

Il MEIS è oggi impegnato a Roma nella “Conferenza sulla Responsabilità degli Stati, delle Istituzioni e degli Individui nella lotta all’Anti-Semitismo nell’area OSCE”, in corso presso la Farnesina. Nella stessa sede è allestita anche una mostra multimediale sull’antisemitismo, frutto della collaborazione tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e alcuni musei e istituzioni ebraiche.
La giornata si è aperta a Città del Vaticano, con l’udienza concessa dal Santo Padre ai partecipanti governativi e ai relatori della Conferenza.
I lavori del pomeriggio vedranno tra i panelist il Direttore del MEIS, Simonetta Della Seta, che interverrà sul tema “Responsibility: the role of educators and sports”.
“Nella parte curata dall’Archivio Storico del Maeci, una parte dell’esposizione è dedicata a documenti che mostrano la strategia diplomatica del regime fascista in ambito di politica della razza. Un’altra parte, invece, espone documenti che testimoniano la coraggiosa azione che alcuni diplomatici italiani intrapresero per tutelare le comunità ebraiche, nella convinzione di dover rispondere a principi di giustizia e umanità”, ha spiegato il Ministro Angelino Alfano.
Nello stesso filone si inseriscono le sezioni dell’esposizione curate dallo Yad Vashem – World Holocaust Center di Gerusalemme, dal Museo della Shoah di Roma, dal Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) di Ferrara e dal Progetto di Traduzione del Talmud babilonese.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]