Grossman svela i segreti della scrittura

«CI SONO persone intrappolate in qualcosa che non amano: la letteratura e l’arte fanno quello che non riesce nella vita vera, permettono di uscire dalla corazza e ritrovare la libertà dell’io vero». Sul palco del Teatro Comunale, il grande scrittore israeliano David Grossman chiude la decima Festa del libro ebraico svelando non solo tecniche di scrittura: «Quando scrivi, ogni anima ti parla – afferma, con un sorriso in volto –. Guardando nel profondo di se stesso, ciascuno può essere una moltitudine di caratteri, di sentimenti, di attitudini. L’abilità di essere così tanti altri è una cosa che il mio mestiere mi ha insegnato». Un ‘mestiere’ fisico, quello di scrivere: «Sono come un cacciatore, un radar – dice di se stesso l’autore del recente Applausi a scena aperta –: mi immedesimo materialmente nei panni dei personaggi, fatelo anche voi, siate aperti e flessibili». Che si parli di uomini, donne, di adulti o anziani, di stati d’animo: «Quando scrivo d’amore, attorno a me tutti mi sembrano innamorati. Quando racconto la Shoah, divido le persone che mi circondano tra vittime e carnefici. Così mi calo in profondità, scopro di poter essere diverso, e grazie alla scrittura ogni volta ritrovo me stesso». Applausi e richieste d’autografi chiudono l’incontro, e la festa bersagliata dal maltempo. Che non ha impedito, tuttavia, una buona partecipazione sin dal mattino. Dopo la presentazione dei primi tre libri, gli incontri di spicco con Alain Elkann, autore del recente romanzo Anita, e con Giovanni Grasso, il cui Il caso Kaufmann è ormai un piccolo caso editoriale. Nel primo pomeriggio, l’inaugurazione – con la partecipazione di un gruppo di studenti provenienti da Asti – dell’installazione Libri Proibiti dell’artista siciliano Manlio Geraci. Nella festa «della scrittura, della cultura e dell’identità» (parole del presidente del Meis Dario Disegni) c’è spazio anche per un’originale scultura che rappresenta una catasta di oltre 950 volumi, aggrediti dalle fiamme. Il riferimento, esplicito, è alla Notte dei Cristalli e alla persecuzione degli ebrei. Da segnalare, a margine della festa, la visita del sottosegretario ai Beni Culturali Lucia Borgonzoni, che ha ammirato soprattutto la mostra Il Rinascimento parla ebraico. Nessuno, pare, ha fatto cenno al taglio dei 25 milioni di euro per il completamento del progetto del Meis. Forse non era il caso di fare da guastafeste.

s. l.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]