Giorno Memoria, dir. Meis: “Ferrara ha ruolo pilota per l’Italia”.

Mancano meno di due settimane al 27 gennaio, giorno della memoria istituto per ricordare le vittime della shoah e riflettere con decine di eventi e progetti che coinvolgono praticamente tutti gli studenti delle medie e delle superiori di Ferrara e provincia.
Il Giorno della memoria, per Ferrara, è sempre vissuto in maniera profonda, vediamo allora il ricco programma presentato questa mattina in prefettura a Ferrara dove è stata sottolineata l’importanza di questi appuntamenti in un momento storico delicato come quello che stiamo vivendo. Secondo la direttrice del Meis, in Italia è in aumento l’anti-semitismo.

Una mostra multimediale permanente al Meis di Ferrara promossa fortemente dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, Luca Barbareschi mercoledì sera al cinema Apollo per parlare del film di Roman Polansky sull’affare Dreyfus ma anche un incontro di portata nazionale con Furio Colombo, promotore della legge della memoria.

Queste sono solo alcune delle tante iniziative in città e provincia del Giorno della memoria, il 27 gennaio, ma che a Ferrara partiranno da mercoledì 15 gennaio e dureranno sino a fine mese.

“Abbiamo bisogno che i giovani non dimentichino il più grande naufragio dell’umanità” ha sottolineato l’assessore alla cultura del Comune di Ferrara, Marco Gulinelli, e proprio gli studenti saranno i protagonisti di tanti appuntamenti, come il 22 gennaio in caserma Bevilacqua, ora sede della Polizia, luogo sofferenza per centinaia di ferraresi durante la seconda Guerra Mondiale ha ricordato il Questore di Ferrara, Giancarlo Pallini.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]