Ferrara, Amos Gitai studia il suo nuovo film tra il Ghetto e i palazzi storici

di STEFANO LOLLI

Ferrara, 19 aprile 2018 – In una Ferrara illuminata dal sole, il regista Amos Gitai ha visitato palazzi, strade e sinagoga, in cerca di ispirazione per il suo nuovo film. Dopo l’annuncio dato ieri nel corso dell’incontro al Museo Nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoah, il cineasta israeliano ha dedicato la mattinata ai sopralluoghi, per individuare i luoghi in cui ha vissuto Dona Gracia Nasì, l’influente donna d’affari che nel Cinquecento, giunta a Ferrara dal Portogallo, seppe favorire l’arrivo di suoi conterranei ebrei sefarditi, e rendersi protagonista della vita sociale e culturale dell’epoca.

Ecco allora Amos Gitai percorrere le strade del Ghetto, incontrare in sinagoga il presidente della Comunità Ebraica Andrea Pesaro, e poi ammirare – scattando anche numerose fotografie che gli serviranno per lo storyboard – alcuni dei palazzi che sicuramente Gracia Nasì conobbe e frequentò, nella sua intensa stagione a Ferrara. Dal palazzo Lodovico il Moro, sede oggi del Museo Archeologico, alla palazzina Marfisa, senza dimenticare le atmosfere del ghetto, con una tappa speciale davanti all’antica sinagoga spagnola, e alla scuola ebraica.

«Sono venuto a Ferrara per riempire gli occhi e la mente di suggestioni», il commento del regista che in città ha presentato anche il suo ultimo film ‘Tsili’. Ma che oggi, grazie alla collaborazione con il produttore Carlo Cresta-Dini,vuole tornare nella città estense per ambientarvi il set. Protagonista del film sarà un’attrice carismatica, la francese Isabelle Huppert: un volto iconico per una donna «che nel Cinquecento seppe usare la propria determinazione e il coraggio per stabilire una casa per gli ebrei, vincendo l’antisemitismo e la discriminazione», afferma Gitai dando un arrivederci a Ferrara.

Altri contenuti

23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]
Ciclo di incontri “E dopo?”

Ciclo di incontri “E dopo?”

L’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, in collaborazione con l’Università degli Studi di Ferrara e il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, presenta il ciclo di incontri aperti a tutti a cura di Andrea Baravelli “E dopo? Identità ed ebraismo nella contemporaneità”. Per i sopravvissuti della Shoah, il ritorno alla vita non fu affatto […]