
Essere minoranze. Al Meis di Ferrara oggi si parla di Rom e Sinti

PAOLA NALDI
In questi giorni, in cui le cronache portano alla ribalta sgombri di campi Rom e atti di intolleranza verso le comunità nomadi, diventa attuale riflettere sul ruolo culturale delle minoranze in Italia. Se ne parla oggi al convegno “Essere Sinti e Rom: l’impegno culturale”, in programma a partire dalle 11 al Meis, il Museo dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara. L’incontro è introdotto dal prefetto di Ferrara Michele Campanaro, dall’assessora alla Sanità del
Comune Chiara Sapigni, dal presidente e dalla direttrice del Meis, Dario Disegni e Simonetta Della Seta. «Il Meis è un centro culturale che racconta la storia di
una minoranza che ha imparato nei secoli a dialogare con la maggioranza – spiega Della Seta -. Ci sembra quindi giusto allargare il discorso ad altre minoranze, con lo scopo di diffondere valori di dialogo e coesistenza». Davide Casadio, presidente dell’Associazione nazionale Sinti Italia, introdurrà gli interventi che
spaziano tra letteratura, cinema, musica e arte. Guido Vitale presenta la mostra in corso a Parigi “Mondes tsiganes. La fabrique des images. Une histoire
photographique, 1860-1980”. Magda Iazzetta legge brani di Ceija Stojka, tratti da “Forse sogno di vivere. Una bimba Rom a Bergen-Belsen” e dal discorso del
2012 di Benedetto XVI davanti a tremila Sinti e Rom europei. Il regista Ruggero Gabbai racconta il suo film “Cici daci dom, noi zingari d’Italia”. E la violinista Lucilla Rose Mariotti esegue la ballata gypsy “Dža more” di Sylvie Bodorová.
Altri contenuti

23 marzo, Sapori in festa

Italia Ebraica, evento online

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Italia Ebraica, 19 febbraio
