Ebrei italiani sfuggiti alla Shoah 1943-45. Le loro storie a Unife

In occasione del Giorno della Memoria, Unife, in collaborazione con il Meis, l’Istituto di storia contemporanea e con la Comunità ebraica di Ferrara, promuove
la presentazione di “Salvarsi. Gli ebrei d’Italia sfuggiti alla Shoah. 1943-1945” (Giulio Einaudi Editore, 2017), l’ultimo lavoro della storica italiana della Shoah Liliana Picciotto (autrice de “Il libro della memoria”), basato su una ricerca della Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea. L’evento si tiene dalle 15.30 di oggi nell’aula magna del Dipartimento di Giurisprudenza di Ferrara (corso Ercole I d’Este 37), dove aprirà il focus sul tema “Il ritorno degli ebrei italiani sopravvissuti ai campi di sterminio e alla clandestinità”. Presiede e introduce il professor Baldassare Pastore, giurista di Unife; discute con l’autrice la direttrice del Meis, Simonetta Della Seta.

A seguire, alle 17.30, il Ctu (Centro teatro universitario) presenta “Lahazar/Ritornare”, lettura scenica progettata e diretta da Daniele Seragnoli. Prendendo spunto da testi e testimonianze di Elsa Morante, Roberto Riccardi, Liana Millu, Shlomo Venezia, Primo Levi, Agata Herskovitz, Franco Schönheit, Dora Venezia e Liliana Segre, l’evento propone un’intensa riflessione sul tema del ritorno a casa e del difficile reinserimento nella vita quotidiana da parte degli ebrei italiani sopravvissuti ai campi di sterminio. Pensieri e immagini, fotogrammi della memoria, frasi tra ieri e oggi, in un montaggio senza uno spazio e un tempo apparenti, o “racconti del malessere” come definiva oltre 50 anni fa Alfonso Gatto le parole dei salvati dai campi di prigionia. Danno voce ai racconti Alessandro Tagliati, Flavia Tisato, Alessandra Tracchi e Mara Vincenzi.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]