
Da Mozart a Rossini, la via della musica in quattro tappe

NEL LUNGO CAMMINO della musica, il passato può essere una bella colonna sonora per aiutare a comprendere il presente. Quattro sono le tappe scelte dal Centro culturale Astor Piazzolla, diretto a Ferrara dal pianista, arrangiatore e compositore argentino Hugo Aisemberg, per ‘Il cammino infinito della musica’, ciclo di concerti da camera al Ridotto del Teatro Comunale che si terrà – in quattro differenti appuntamenti in collaborazione con Ferrara Musica e Teatro Comunale – che partirà già da sabato pomeriggio e sarà in programma fino a fine marzo.
«Come associazione – spiega Hugo Aisemberg – abbiamo sempre dedicato la nostra attività alla cultura argentina, proponendo alla città capolavori di grandi artisti, tra cui Piazzolla e rendendo omaggio al grande Jorge Luis Borges, ma con questo ciclo di concerti per la prima volta abbiamo voluto spaziare maggiormente nell’universo musicale, tra cultura europea, sudamericana e nordamericana, perché la cultura, oggi più che mai, è lo strumento di difesa dei
nostri ideali di civiltà e fratellanza».
Il primo appuntamento, sabato 12 gennaio alle 17 al Ridotto, è dedicato a Mozart, e vedrà impegnato il quartetto d’archi composto da Giacomo Scarponi, Elena Maury, Alessandro Savio e Mattia Cipolli, con la partecipazione del clarinettista Simone Nicoletta. In programma per ‘Eterno Mozart’, il Quintetto K 58. «Iniziamo con Mozart – evidenzia Aisemberg – perché la sua musica aiuta a vivere, soprattutto in questo momento in cui tante cose richiamano alle barbarie. Con la sua opera eterna si può ritrovare l’equilibrio e la gioia in un periodo in cui i valori che sembravano saldi smettono di esserlo».
Il secondo concerto, il 9 febbraio alle 17, è dedicato alla musica dei compositori di origine ebraica. «A ottant’anni dalle leggi razziali in Italia – spiega Hugo Aisemberg – non potevamo non pensare al ricordarli attraverso la musica. Per me questo fatto è un martello che colpisce ancora, perché trovo analogie con la nostra realtà politica odierna del ‘prima gli italiani’». A suonare saranno Juan Lucas Aisemberg alla viola, Hugo Aisemberg al pianoforte e Fabio Bonora al clarinetto, con musiche di Bloch, Weill, Krutojarskaja, Kovacs, Finzi, Castelnuovo Tedesco, Yblakov e Roskin.
Il terzo concerto è invece dedicato a Gioachino Rossini, domenica 3 marzo alle 11, con il mezzosoprano Aloisa Aisemberg e Irene Aisemberg al pianoforte. Infine, la rassegna si chiude con «un concerto spiritoso – annuncia il pianista – che si chiamerà ‘A Duke Ellington piaceva il tango’, con Leonardo Sapere al violoncello e Giannantonio Mutto al pianoforte», sabato 30 marzo alle 17.
«Questa rassegna s’inserisce nel ricco programma del Teatro Comunale – conclude il vicesindaco Massimo Maisto insieme a Dario Favretti, responsabile musicale del Teatro Comunale – che vede coinvolti musicisti e associazioni locali di qualità, coinvolgendo realtà importanti come il Meis, l’unico museo nazionale italiano sull’ebraismo».
Anja Rossi
Altri contenuti

23 marzo, Sapori in festa

Italia Ebraica, evento online

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Italia Ebraica, 19 febbraio
