Castello-Città salute in appena 15’ a piedi. Ecco i percorsi “dolci”

La nuova mappa “Metrominuto Ferrara” è un upgrade dell’edizione 2016, con percorsi più completi e semplificati, per conoscere sempre meglio distanze e tempi di percorrenza per una mobilità ad emissioni zero. La sostanziale novità è quella di non essere più solo pedonale, ma a piedi e in bici, walking and cycling. «A Ferrara abbiamo percentuali nordeuropee di spostamenti sostenibili, il nostro centro storico è percorribile facilmente a piedi e l’uso della bicicletta e dei mezzi pubblici, grazie anche agli investimenti fatti e ad alcune scelte mirate, si attesta tra più alti in Italia». L’ambizione è di far scendere ancora l’uso dei mezzi personali per gli spostamenti, dall’attuale 50%.

Dalla stazione al centro storico bastano 23 minuti di cammino, e dal Castello alla Città della salute appena 15. Anche la bicicletta consente spostamenti veloci grazie ai percorsi radiali che collegano i quartieri periferici della città con il centro. La rete si sviluppa sul tracciato delle direttrici stradali storiche di collegamento con le frazioni: Francolino, Barco-Pontelagoscuro, Porotto-Cassana, Chiesuol del Fosso. I chilometri di piste ciclabili sono 177 km. «Metrominuto – ha spiegato Elisabetta Martinelli, del Centro idea – è facile e di immediata consultazione, parte dal centro ideale del Castello estense e riporta informazioni su distanze e tempi di percorrenza tra i luoghi di interesse della città; oltre all’aggiunta dei percorsi ciclabili, la cartina è stata aggiornata con alcuni nuovi luoghi di interesse come Meis e Urban center». Stampate 5.000 copie, possibilità di scaricare online. Richieste di informazioni arrivano da Milano e Torino.

Emanuela De Domenico

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]