“Ad alta voce” arriva a Ferrara

Le voci di una cultura diffusa fra città e provincia, le specificità dell’agricoltura e dell’industria alimentare che fanno bella mostra di sé sugli scaffali dei supermercati di Alleanza 3.0, ma anche le voci del sociale, dell’Università e dei grandi musei statali, dal museo archeologico al Meis, alle sale del Palazzo Municipale, teatro delle istituzioni democratiche: Ad alta voce, arrivato alla 18° edizione, metterà in scena dal 25 al 27 ottobre le realtà produttive e culturali del territorio, di cui Coop Alleanza 3.0 diventa il prestigioso sponsor.

Tema di Alta voce Ferrara è Le origini: della vita, delle tradizioni, ma anche dei tempi nuovi che stiamo vivendo e delle nuove sfide da affrontare insieme. Alleanza 3.0 come ha sottolineato Mirco Dondi, vicepresidente Politiche di Filiera e territoriali, vuole “prendersi cura” del territorio sotto diversi aspetti, perché un territorio che produce economia, cultura, benessere sociale, significa benessere e qualità della vita per tutti.

Si parte il 25 ottobre dal Museo di Spina, per chiudere il 27 con “Alle origini della democrazia” in Sala Consiliare, con la partecipazione del professore emerito Gustavo Zagrebelsky, passando per il MEIS, per la Pinacoteca nazionale, per la sede di Wunderkammer e i centri Coop di via Mazzini e Il Castello. per un salutare viaggio di parole che vogliono unire tradizioni e futuro.

Il servizio a questo link.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]