A Simonetta Della Seta, Direttore del MEIS dal 2016, il prestigioso riconoscimento Melvin Jones Fellow

Con il prestigioso riconoscimento ”Melvin Jones Fellow” il Lions Club Ferrara Diamanti ha voluto premiare la generosa e instancabile attività di Simonetta Della Seta, dal 2016 Direttore del MEIS, Museo nazionale dell’Ebraismo italiano e della Shoa.

Museo, che grazie a Lei, al Presidente Dario Disegni, al Consiglio di Amministrazione, al Comitato scientifico del Museo e all’intero staff operativo, è andato in questi mesi in giro per il mondo raccontando, oltre alla vicenda bimillenaria degli Ebrei in Italia, la città di Ferrara che lo ospita e che è legata alla cultura ebraica da fili e testimonianze di grande vitalità culturale.

Con la cerimonia di premiazione si è conclusa la stagione 2018/9 del Lions Club Ferrara Diamanti, presieduto da Nadia Miani, alla quale succederà Anna Quarzi, Direttrice dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara. Ed ecco la motivazione del Premio: “Il Lions Club Ferrara Diamanti è orgoglioso di conferire il riconoscimento Melvin Jones Fellow alla dottoressa Simonetta Della Seta, giornalista professionista, esperta di storia del popolo ebraico, di Israele e del Medio Oriente, per l’attività culturale espressa in varie forme e modi a livello internazionale e per la straordinaria capacità di applicare le sue doti culturali, le competenze professionali, il suo impegno per la piena realizzazione di un’impresa importante come il Museo Nazionale dell’Ebraismo e della Shoah, che siamo orgogliosi abbia sede nella nostra città di Ferrara”.

n.d.r. Laureata in Scienze politiche, già Presidente della Commissione Cultura della Comunità Ebraica di Roma e docente di Storia Ebraica Contemporanea nel Master in Cultura Ebraica e Comunicazione dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Simonetta Della Seta è giornalista radiotelevisiva, ha svolto incarichi di corrispondente dal Medio Oriente per Il Giornale e Panorama, oltre che per le reti Mediaset e la radio della Svizzera italiana (RSI). E’ inoltre autrice di saggi storici e politici dedicati allo Stato di Israele, presso il quale ha svolto importanti incarichi diplomatico-culturali in rappresentanza dell’Italia.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]