4 settembre, le leggi razziali e le persecuzioni degli ebrei in Alto Adige

Martedì 4 settembre, alle ore 17.00, il MEIS (Via Piangipane 81, Ferrara) ospita la presentazione del libro Quando la patria uccide. Storie ritrovate di famiglie ebraiche in Alto Adige (Edizione Raetia, Bolzano, 2016) da parte degli autori Sabine Mayr e Joachim Innerhofer.

Le vittime altoatesine della Shoah vennero sorvegliate ed espulse dalle autorità fasciste, e in gran parte perseguitate e deportate da nazisti locali. E dopo il 1945, a numerosi superstiti fu negato il risarcimento dei danni materiali e venne rimosso il ricordo di chi era stato assassinato.

Quando la patria uccide documenta le molteplici forme in cui l’antisemitismo si manifestò in Sudtirolo, dove era profondamente radicato, racconta le sofferenze di tante vittime della Shoah, che diedero un importante contributo nei campi della medicina, dell’economia, delle infrastrutture, della cultura, del turismo, del giornalismo e della vita sociale, e dà un nome ai colpevoli e a chi approfittò della situazione.

A introdurre questo toccante viaggio nella memoria, il Direttore del MEIS, Simonetta Della Seta.

Partecipano con le loro testimonianze: Cesare Finzi, che nel settembre 1943 riuscì a mettersi in salvo fuggendo da Ferrara con lo pseudonimo di Cesare Franzi; Bruno Laufer, che con la famiglia dovette scappare da Merano e poi da Bolzano, e sopravvisse nascondendosi in casa di contadini italiani; Lydia Cevidalli, figlia di Aziadé Gabai, che evitò la deportazione nei campi di concentramento andando a vivere sotto falso nome in casa di un’amica; Maria Luisa Crosina che, con il volume Le storie ritrovate. Ebrei nella provincia di Trento 1938-1945, ha ridato voce agli ebrei del Trentino sotto il regime nazifascista.

L’appuntamento è a ingresso gratuito.

Altri contenuti

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

17 maggio, laboratorio per famiglie a Casa Niccolini

Il 17 maggio alle 10.30 vi aspettiamo alla Biblioteca Casa Niccolini con l’appuntamento per famiglie “E vissero felici e contenti” (via Romiti 13, Ferrara) legato alla mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”. E vissero felici e contenti è un evento per bambini e famiglie in cui scoprire la storia della Regina Ester […]
23 marzo, Sapori in festa

23 marzo, Sapori in festa

In occasione della mostra del MEIS “Bellissima Ester. Purim, una storia senza tempo”, il 23 marzo alle 16.30 il bookshop del museo (via Piangipane 81, Ferrara) ospita l’incontro “Sapori in festa. La cucina ebraica ferrarese tra Storia, ricordi e tradizioni”.  Roberta Anau e Silvia Pesaro ci faranno fare un viaggio indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni culinarie degli ebrei di […]
Italia Ebraica, evento online

Italia Ebraica, evento online

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi […]
26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Dopo l’incontro dello scorso anno, prosegue l’iniziativa del MEIS “Aggiustare il mondo – Tikkun Olam” che racconta le storie di chi aiutò gli ebrei a salvarsi dalle persecuzioni durante la Shoah. Mercoledì 26 febbraio alle 17.00 nel Bookshop del MEIS (via Piangipane, 81, Ferrara) lo storico di fama internazionale Antony Molho presenta il suo libro “La gentilezza degli altri. Un […]
Italia Ebraica, 19 febbraio

Italia Ebraica, 19 febbraio

Ritorna per il quinto anno #ITALIAEBRAICA, il progetto online che riunisce i musei ebraici italiani e che ha visto la partecipazione di migliaia di persone. Ogni mese due musei ebraici italiani si confrontano su un tema comune rispondendo alle curiosità del pubblico. L’edizione 2024-2025 è dedicata alle famiglie ebraiche: scopriremo insieme vite straordinarie, fittissimi alberi genealogici e storie […]