
15 ottobre, "Un luogo per ricordare: il MEIS". Giornata a Pisa sulle leggi razziali

“Un luogo per ricordare: il MEIS” è il titolo dell’intervento che Dario Disegni, Presidente del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, tiene lunedì 15 ottobre a Pisa, nel corso della giornata di confronto e testimonianza sul tema “Vite Sospese. Storie di docenti e studenti ebrei espulsi dall’Università”.
L’appuntamento è nell’Aula Magna della Scuola Superiore Sant’Anna, che organizza l’evento per ricordare come il 5 settembre 1938, con l’emanazione delle leggi “per la difesa della razza”, anche le università e le scuole abbiano contribuito a spezzare il legame tra i cittadini ebrei e la società civile. Proprio a Pisa, ad esempio, furono allontanati dall’ateneo venti docenti e oltre duecento studenti ebrei. Vite che, a partire da quel momento, divennero “sospese”.
Il convegno si svolge nell’ambito delle celebrazioni indette dall’Università di Pisa, dalla Scuola Normale Superiore, dalla Scuola Superiore Sant’Anna e dall’IMT, e intitolate a “San Rossore 1938”.
Per il programma completo della giornata, clicca qui.
Altri contenuti

23 marzo, Sapori in festa

Italia Ebraica, evento online

26 febbraio, presentazione del libro al MEIS

Italia Ebraica, 19 febbraio
